
![]() |
|
LIFE+ INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2010 - (2010/C 114/08)04/05/2010Programma: Ambiente - LIFE + Scadenze:
Il presente avviso riguarda i temi seguenti: 1. LIFE+ Natura e biodiversità Obiettivo principale: proteggere, conservare, ripristinare, monitorare e favorire il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche, al fine di arrestare la perdita di biodiversità, inclusa la diversità delle risorse genetiche, all'interno dell'UE entro il 2010. 2. LIFE+ Politica e governance ambientali Obiettivi principali: - cambiamento climatico: stabilizzare la concentrazione di gas ad effetto serra ad un livello che eviti il surriscaldamento globale oltre i 2 gradi centigradi, - acque: contribuire al miglioramento della qualità delle acque attraverso lo sviluppo di misure efficaci sotto il profilo dei costi al fine di raggiungere un «buono stato ecologico» delle acque nell'ottica di sviluppare piani di gestione dei bacini idrografici - aria: raggiungere livelli di qualità dell'aria che non causino significativi effetti negativi, né rischi per la salute umana e l'ambiente, - suolo: proteggere il suolo e assicurarne un utilizzo sostenibile, preservandone le funzioni, prevenendo possibili minacce e attenuandone gli effetti e ripristinando il suolo degradato, - ambiente urbano: contribuire a migliorare il livello delle prestazioni ambientali delle aree urbane d'Europa, - rumore: contribuire allo sviluppo e all'attuazione di politiche sull'inquinamento acustico, - sostanze chimiche: migliorare, entro il 2020, la protezione dell'ambiente e della salute dai rischi costituiti dalle sostanze chimiche attraverso l'attuazione della normativa in materia di sostanze chimiche, Verranno accettate tutte le proposte di progetto riguardanti i summenzionati obiettivi; tuttavia, la Commissione darà la priorità alle proposte che hanno ad oggetto una gestione e un utilizzo sostenibili delle risorse naturali e dei rifiuti. 3. LIFE+ Informazione e comunicazione Obiettivo principale: assicurare la diffusione delle informazioni e sensibilizzare alle tematiche ambientali, inclusa la prevenzione degli incendi boschivi; fornire un sostegno alle misure di accompagnamento, come azioni e campagne di informazione e comunicazione, conferenze e formazione, inclusa la formazione in materia di prevenzione degli incendi boschivi. Verranno accettate tutte le proposte di progetto riguardanti il summenzionato obiettivo; tuttavia, la Commissione darà la priorità alle proposte finalizzate a fermare la perdita di biodiversità.
Beneficiari: Le proposte devono essere presentate da enti pubblici e/o privati, soggetti e istituzioni registrati negli Stati membri dell'Unione europea.
Importo disponibile: Modalità di partecipazione: Le proposte di progetto devono essere presentate alle autorità nazionali competenti entro il 1° settembre 2010. Le proposte di progetto devono essere presentate all'autorità nazionale dello Stato membro nel quale il beneficiario è registrato. Le proposte saranno successivamente trasmesse dalle autorità nazionali alla Commissione entro il 4 ottobre 2010. 1. Progetti LIFE+ Natura e biodiversità - La percentuale massima del sostegno finanziario dell'Unione è pari al 50 % delle spese ammissibili. - Eccezionalmente può essere applicata la percentuale massima di cofinanziamento del 75 % delle spese ammissibili ai progetti riguardanti habitat o specie prioritari delle direttive «Uccelli selvatici» e «Habitat». 2. LIFE+ Politica e governance ambientali - La percentuale massima del sostegno finanziario dell'Unione è pari al 50 % delle spese ammissibili. 3. LIFE+ Informazione e comunicazione - La percentuale massima del sostegno finanziario dell'Unione è pari al 50 % delle spese ammissibili. Area link: - Bando GUUE
|
Comunicato 1 ![]() Comunicato 2 11/12/2013 Le opportunità per le piccole e medie imprese e la finanza di rischio nella programmazione europea 2014-2020 ![]() Comunicato 3 11/12/2013 La programmazione del nuovo ciclo dei fondi europei 2014-2020 “Bozza dell’Accordo di partenariato” ![]() Comunicato 4 ![]() Comunicato 5 11/12/2013 Convegno “Il trasferimento dell’innovazione nel settore agro-alimentare e forestale. Le opportunità della programmazione 2014-2020” - 6 DICEMBRE 2013 ![]() |
© Now! Research to Business - Società Cooperativa - P.iva 02509840803 - C.F. 02509840803 - Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Via Paolo Pellicano, 8/B - 89128 Reggio Calabria - tel/fax +39 0965 312401 - mob. +39 347 034 675 5 info@nowconsulting.eu - www.nowconsulting.eu |
Engineered by Posytron ![]() |