
![]() |
|
PROGRAMMA DI LAVORO PER IL 2010 DEL PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA POLITICA IN MATERIA DI TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE CIP-ICT-PSP-2010-4 (2010/C 15/09)26/01/2010Programma:
Imprese - "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)" Scadenze: * 01/06/2010 Obiettivi: Il presente invito a presentare proposte prevede una serie di strumenti per realizzare progetti in ICT PSP. Questi strumenti sono: • Pilot Type A - si basa sulle iniziative degli Stati membri o paesi associati all' ICT PSP ; • Pilot Type B - favorire l'utilizzo di innovativi servizi basati sulle TIC; • Best Practice Networks (BPN) - promuovere l'adozione di standard per Biblioteche digitali europee; • Reti tematiche - realizzare un forum per le parti interessate per lo scambio di esperienze. Attività: Il bando in questione interessa 6 settori principali: - Ambiente e mobilità intelligente; - Librerie digitali; - ICT per la sanità e l'inclusione sociale; - Fornitura di servizi online nelle città - ICT per migliorare servizi per cittadini ed imprese -Web multilinguistico. Beneficiari: L'invito a presentare proposte è aperto alle persone giuridiche stabilite negli Stati membri e Paesi associati ICT PSP: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito I paesi associati sono: Croazia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Serbia, Turchia Importo disponibile: 107 milioni di euro. Modalità di partecipazione: Le proposte possono essere presentate in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea. Se la proposta non è in lingua inglese, una traduzione della proposta completa sarà di aiuto agli esperti di valutazione. Una traduzione in inglese deve essere inclusa nella parte B della proposta. Una proposta consta di due parti: Parte A: conterrà le informazioni amministrative e di bilancio in merito alla proposta e ai partecipanti. Le informazioni richieste includono una breve sintesi dei lavori, i contatti, le caratteristiche dei partecipanti e le informazioni relative al finanziamento richiesto. Alle informazioni contenute nella parte A, si accede attraverso una serie di moduli on-line utilizzando la proposta Electronic Submission Service (EPSS). Parte B: è un "modello", o una lista di voci che deve essere seguita al momento di presentare la proposta. L'elenco delle voci è stato progettato per evidenziare gli aspetti che saranno valutati in base ai criteri di valutazione (di ammissibilità, di attribuzione e criteri di selezione). Area link: * Bando GUUE * Testo integrale del bando e documentazione |
Comunicato 1 ![]() Comunicato 2 11/12/2013 Le opportunità per le piccole e medie imprese e la finanza di rischio nella programmazione europea 2014-2020 ![]() Comunicato 3 11/12/2013 La programmazione del nuovo ciclo dei fondi europei 2014-2020 “Bozza dell’Accordo di partenariato” ![]() Comunicato 4 ![]() Comunicato 5 11/12/2013 Convegno “Il trasferimento dell’innovazione nel settore agro-alimentare e forestale. Le opportunità della programmazione 2014-2020” - 6 DICEMBRE 2013 ![]() |
© Now! Research to Business - Società Cooperativa - P.iva 02509840803 - C.F. 02509840803 - Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Via Paolo Pellicano, 8/B - 89128 Reggio Calabria - tel/fax +39 0965 312401 - mob. +39 347 034 675 5 info@nowconsulting.eu - www.nowconsulting.eu |
Engineered by Posytron ![]() |