
![]() |
|
Bando RIDITT - Progetti di diffusione e trasferimento tecnologico e creazione di imprese hi tech26/01/2010Fonte: RIDITT 12,5 milioni di euro per promuovere progetti di trasferimento tecnologico e di creazione di nuove imprese hi-tech: questo lo stanziamento messo a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico per le aree sottoutilizzate (FAS) 2005. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 25 gennaio 2010. L’obiettivo è agevolare attività di diffusione e trasferimento di tecnologie al sistema produttivo e la creazione di imprese ad alta tecnologia. Al bando del Ministero dello Sviluppo Economico possono partecipare raggruppamenti composti da Università, Centri di ricerca pubblici, Associazioni imprenditoriali ed altre strutture no-profit attive nel settore della promozione dell'innovazione e della creazione di impresa hi-tech. Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail all'indirizzo bandoriditt@riditt.it o rivolgersi ai punti di contatto presso il Ministero dello Sviluppo Economico e l’IPI (Istituto per la Promozione Industriale). L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma RIDITT - Rete Italiana per la Diffusione dell'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito dall'IPI (Istituto per la Promozione Industriale). Come partecipare Quadro di riferimento: il bando rientra tra le attività del Programma RIDITT, promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con la finalità di valorizzare i risultati della ricerca pubblica, attraverso la diffusione e il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo e la creazione di imprese ad alta tecnologia. Chi può partecipare: raggruppamenti costituiti da almeno tre organismi, tra i quali sia presente almeno un’Università pubblica o un Ente di Ricerca pubblico o un Centro di Ricerca pubblico (con ruolo di capofila), e almeno un’Associazione imprenditoriale. Possono far parte dei suddetti raggruppamenti anche altri organismi quali, ad esempio, le Camere di Commercio e le strutture senza fini di lucro, di natura pubblica, privata o mista, che abbiano per scopo e/o oggetto sociale lo svolgimento di attività per l’innovazione, per il trasferimento tecnologico e/o per la creazione di impresa. I raggruppamenti proponenti devono disporre, entro il termine ultimo di presentazione della domanda, di una o più unità locali idonee ed adeguate ubicate in aree sottoutilizzate del territorio nazionale, aree nelle quali dovrà essere sostenuto almeno il 75% dei costi inerenti le attività progettuali. Quali progetti è possibile presentare: progetti che prevedano attività di: * studio e analisi * promozione, diffusione e dimostrazione * sostegno alla creazione di nuove imprese ad alta tecnologia. Ciascun progetto deve essere focalizzato su tecnologie comprese in una sola delle seguenti 10 aree tecnologiche: * Tecnologie dei materiali, micro e nanotecnologie; * Tecnologie chimiche e separative; * Biotecnologie; * Tecnologie meccaniche e della produzione industriale; * Tecnologie per l’automazione e sensoristica; * Tecnologie elettriche, elettroniche ed elettro-ottiche; * Tecnologie per l’informatica e le telecomunicazioni; * Tecnologie organizzativo-gestionali; * Tecnologie ambientali; * Tecnologie energetiche. I progetti devono avere un importo complessivo compreso tra 1 e 2 milioni di euro ed una durata massima di 24 mesi. Quando presentare le proposte: entro il 90° giorno dalla pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 25 gennaio 2010 (Serie Generale - Gazzetta Ufficiale n. 19-2010). Entro tale data va inviata al Ministero dello Sviluppo Economico la domanda di accesso alle agevolazioni, secondo le modalità e la modulistica predisposte. Budget: le risorse complessive messe a disposizione per il bando sono pari a 12,5 milioni di euro, a valere sul Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS) del 2005. Per ciascun progetto selezionato sono concesse agevolazioni sotto forma di contributo alla spesa nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili, per un importo complessivo comunque non superiore a 1 milione di euro. Per la documentazione di gara consultare il sito della Rete Italiana per la Diffusione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese - RIDITT Contatti Per maggiori informazioni è possibile scrivere a bandoriditt@riditt.it, oppure contattare: IPI Valentina Milazzo IPI - Istituto per la Promozione Industriale tel. 06-80972517 Ministero dello Sviluppo Economico Romeo Angelo Petti Ministero dello Sviluppo Economico tel. 06-54927071 Per la documentazione ufficiale consultare il sito di RIDITT ![]() ![]() ![]() |
© Now! Research to Business - Società Cooperativa - P.iva 02509840803 - C.F. 02509840803 - Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Privacy Via Paolo Pellicano, 8/B - 89128 Reggio Calabria - tel/fax +39 0965 312401 - mob. +39 347 034 675 5 info@nowconsulting.eu - www.nowconsulting.eu |
Engineered by Posytron ![]() |